
Nuovo processore e sistema operativo, più memoria e funzioni per l’ultimo nato della casa coreana.
Il nuovo modello è disponibile in due varianti: base, denominata Watch 4 e Classic (Watch 4 Classic).
Le caratteristiche fisiche
Entrambe sono disponibili due differenti dimensioni: la base con cassa in alluminio da 40 e 44 mm, con uno schermo super AMOLED da 1,2” e risoluzione di 396 x 396 pixel; la classic con cassa in acciaio inossidabile da 42 e 46 mm, con uno schermo super AMOLED da 1,4” e risoluzione di 450 x 450 pixel. Il Watch 4 ha la ghiera touch digitale mentre il Classic ne ha una girevole meccanica. Entrambe le varianti saranno disponibili in versione Bluetooth/Wi-Fi o anche LTE.
Rispetto alla generazione precedente (Watch 3) lo schermo ha ora una densità di 330 ppi contro i 225 ppi. Il display ha l’adattamento automatico della luminosità in base alla luce ambientale e i livelli di regolazione sono passati da 10 a 254.
Il design si ammorbidisce nelle linee rispetto al Watch 3, cambiando la forma anche dei due pulsanti laterali che ora hanno uno stile più affine a quello della cassa. Nell’insieme l’aspetto del Galaxy Watch 4 appare più giovanile rispetto al suo predecessore.
Mentre l’aspetto esteriore non è molto diverso dal Watch 3, l’interno è completamente diverso. Il processore è ora un Exynos W920 da 5 nm che funziona con una versione di WearOS potenziata da Samsung al posto di Tizen. Rispetto all’Exynos 9110 del Watch 3 datato 2018, il W920 ha prestazioni di calcolo 1,25 volte più veloci, prestazioni grafiche 8,8 volte più fluide.
L’adozione di WearOS permette un’integrazione migliore con i servizi di Google che passano tutti attraverso il Play Store anche sull’orologio. Ci sono Google Maps, l’Assistente Google (ma anche Bixby), Google Pay e YouTube Music, e app come Spotify e quelle specifiche per gli allenamenti come Strava, Adidas Running, o MyFitnessPal, tra le tante altre.
Rispetto alla generazione precedente aumenta anche la RAM che guadagna mezzo giga e arriva a 1,5 GB, mentre lo spazio di archiviazione raddoppia ed è ora di 16 GB. Cresce leggermente anche la capacità della batteria che nel Classic passa da 340 mAh a 361 mAh, mentre la versione base hanno la stessa batteria da 247 mAh del Watch 3. Entrambe però supportano la ricarica rapida. Il Watch 4 si ricarica in circa un’ora e quaranta minuti rispetto alle 2 ore e mezzodì precedente modello. L’autonomia complessiva è di circa 30 ore di utilizzo.
Sensori e funzioni per il benessere e la salute
Il Watch 4 integra un nuovo sensore per il calcolo della composizione corporea mediante l’impedenza biometrica. Basta posizionare il dito medio e l’anulare sui due tasti fisici sul bordo e attendere 15 secondi. Lo smartwatch è quindi capace di misurare la quantità di muscoli, grasso e acqua nel corpo con una precisione del 98%.

Watch 4 può monitorare il sonno, compresa l’ossigenazione del sangue durante le ore di riposo. Lo smartwatch rileva anche il russare. Calcola la pressione sanguigna ed è in grado di effettuare un elettrocardiogramma ad una derivazione, tenere traccia dei cicli mestruali femminili e riconoscere la caduta di una persona.
L’ECG e il calcolo della pressione sanguigna utilizzano il nuovo sensore Samsung BioActive. Il Watch 4 controlla eventuali frequenze e ritmi cardiaci anomali e può inviare i dati direttamente al proprio smartphone. Il sensore richiede una calibrazione iniziale con uno sfignomanometro a bracciale e una taratura ogni 4 settimane sempre allo stesso modo.

Riguardo il fitness il Watch 4 ha 95 allenamenti disponibili, esegue il calcolo delle calorie bruciate e il monitoraggio dell’attività fisica. Lo smartwatch dispone di una bussola e della localizzazione geografica.
I Galaxy Watch 4 sono già acquistabili. La variante chiamata semplicemente Watch 4, senza ghiera meccanica, ha un prezzo di listino di 269 euro per il 40 mm e di 299 euro per il 44 mm.
Il Watch 4 Classic viene venduto a 369 euro per il diametro di 42 mm e a 399 euro per quello da 44 mm. Tutte le versioni elencate sono quelle con connettività Bluetooth/Wi-Fi.
One thought on “Tante migliorie e novità nella quarta generazione del Watch di Samsung”