Il Ministero della Salute e Cineca Consorzio Interuniversitario hanno siglato un accordo per implementare un sistema basato su intelligenza artificiale e big data.
L’accordo consentirà di sviluppare modalità di monitoraggio delle condizioni di salute della popolazione nell’ambito dei programmi avviati dal Ministero, utilizzando i dati provenienti dal Fascicolo Sanitario Elettronico in forma aggregata e anonima.
“Il Ministero della Salute ha più volte sottolineato l’esigenza di rivedere il sistema informativo sanitario nazionale con architetture tecnologiche che possano integrare la moltitudine di dati dematerializzati, in particolare quelli raccolti con il Fascicolo Sanitario Elettronico in forma aggregata ed anonima, come previsto dalla norma. L’accordo firmato tra Ministero e Cineca è un primo passo di questa strategia. A questo riguardo mi piace sottolineare che il primo ambito nel quale si esplicita la collaborazione si sviluppa con riferimento a precisi target: popolazione over 65 e 0-18 anni” – dichiara la Sottosegretaria di Stato alla Salute Sandra Zampa, che ha sottoscritto l’intesa.
“Sono fiducioso che l’accordo siglato dal Ministero della Salute e da Cineca consentirà una svolta nella gestione dei dati per la salute degli italiani. Cineca mette a disposizione del Ministero la sua grande potenza di calcolo e le sue competenze in materia di intelligenza artificiale e di gestione dei big data grazie alle quali, voglio ricordare, il Cineca in poche settimane è riuscito a isolare una proteina in grado di contrastare il Covid-19” – spiega a margine della firma il Direttore Generale di Cineca David Vannozzi.
Il CINECA continua a cogliere ‘il meglio’ rivendicando il suo status di consorzio pubblico per siglare accordi sottratti al libero mercato e mi auguro abbia almeno smesso di partecipare anche ad appalti pubblici come una qualunque società di mercato