Sono adesso prescrivibili in Germania le prime due terapie digitali

Dopo undici mesi dall’approvazione della Digitale Versorgung Gesetz (DVG), la legge sulla sanità digitale (DVG), sono ora prescrivibili dai medici tedeschi due app.

La DVG prevede che le terapie digitali debbano essere approvate dall’Istituto Federale per i Farmaci e i Dispositivi Medici (BfArM) per la sicurezza, la funzionalità, la qualità, la sicurezza e la protezione dei dati.

Una volta approvate, le app sono provvisoriamente rimborsate dall’assicurazione sanitaria pubblica per la durata di un anno. Durante questo periodo, i produttori devono dimostrare all’Istituto Federale che la loro applicazione migliora la salute dei pazienti. I produttori negoziano poi l’importo che riceveranno per l’app con l’associazione federale centrale delle casse mutue.

Le prime due app che sono state approvate sono Kalmeda, una terapia digitale per il trattamento degli acufeni e Velibra, un’app per curare i disturbi d’ansia.

Kalmeda tratta l’acufene attraverso una terapia cognitivo-comportamentale. Il paziente deve formulare i propri disturbi per ottenere un piano terapeutico individuale. L’app guida il paziente passo dopo passo nel programma di esercizi che è formato da sette parti. Dopo aver completato il programma di esercizi, l’app continua a sostenere il paziente e lo aiuta nel raggiungere gli obiettivi prefissati.

Per ottenere l’app, il paziente deve farsi prescrivere dal proprio medico una terapia di tre mesi con Kalmeda. Deve poi inviare la prescrizione alla propria compagnia di assicurazione sanitaria per ricevere un codice di attivazione di 16 cifre che inserirà nell’app scaricata dagli store Apple o Google. L’inserimento del codice sbloccherà l’app che potrà così essere utilizzata.

Velibra offre esercizi e suggerimenti basati sulla terapia cognitivo comportamentale per il trattamento dell’ansia. Velibra è indicata per pazienti di età pari o superiore a 18 anni con sintomi di disturbo d’ansia generalizzato, disturbo di panico con o senza agorafobia o disturbo d’ansia sociale. Non deve invece essere utilizzata in caso di malattie psicotiche (es. Schizofrenia), disturbi bipolari o se ci sono pensieri di suicidio.

La terapia si svolge attraverso un dialogo. Velibra pone all’utente brevi domande e l’utente seleziona le risposte da un numero prestabilito di opzioni quella che lo interessa di più e / o che meglio si adatta alla situazione individuale. L’app risponde empaticamente alle risposte e quindi pone altre domande a cui l’utente può reagire, generando così un flusso di interazioni.

Anche in questo caso l’attivazione dell’app si ottiene attraverso un codice fornito dalla propria assicurazione sanitaria a seguito della prescrizione di un medico.

Rispondi