Il documento fornisce le indicazioni scientifiche per supportare l’implementazione dei servizi sanitari di telemedicina per i pazienti pediatrici.
La guida esamina come la telemedicina possa risolvere i problemi operativi nella gestione del rapporto medico-paziente-famiglia in ambito pediatrico, sia nella prima infanzia che in età evolutiva.
Il rapporto ha lo scopo di fornire indicazioni operative per l’utilizzo di sistemi digitali in corso di epidemia da SARS-CoV-2 in riferimento alla popolazione pediatrica residente sul territorio italiano. In particolare, si pone i seguenti obiettivi:
- individuare gli aspetti critici delle applicazioni di sistemi di telemedicina nell’età pediatrica;
- definire uno standard per l’approccio all’uso della telemedicina nelle sue varie declinazioni in campo pediatrico, con riferimento alla gestione dell’emergenza COVID-19 in Italia, tarato sui diversi scenari clinici e sulle diverse misure di contenimento dell’epidemia messe in atto a livello regionale e nazionale;
- indicare quei presupposti di carattere generale per l’implementazione di servizi di telemedicina in ambito pediatrico che possano essere mantenuti anche al di fuori dell’emergenza sanitaria da COVID-19.
Il documento fornisce elementi concreti per la definizione delle caratteristiche specifiche, dei criteri di ammissibilità e di esclusione del paziente pediatrico, per aumentare la sicurezza e i benefici dei servizi di telemedicina.
Potete consultare il documento qui.