Alcune aziende hanno prontamente risposto all’appello lanciato ieri su questo blog. Ecco le prime che ringrazio di cuore. Il post sarà aggiornato periodicamente.
Compugroup Medical Italia offre, gratuitamente, una soluzione tecnologica di teleconsulto per tutto il periodo della crisi e a tutti gli operatori sanitari. L’obiettivo è di offrire la piattaforma a tutti, non privilegiando i loro utenti storici (nel giro di qualche giorno Compugroup attivato circa 600 medici) e senza perseguire nessun obiettivo di lucro.
Il software è capace di mettere in contatto tramite teleconsulto i pazienti con il proprio medico o altro personale sanitario, previa autorizzazione da parte dello stesso, con l’invio di un semplice link e ID via e- mail al paziente. La soluzione, estremamente semplice ed efficace, è già pronta per essere utilizzata subito tramite smartphone, laptop o PC e non necessita di alcun download o installazione.
Il medico pertanto potrà così continuare ad “incontrare“ i suoi pazienti via web ed evitare, quando possibile, tutti gli spostamenti che in questa particolare situazione rappresentano una criticità non trascurabile.
Qui potete avere maggiori informazioni e richiedere l’accesso a CLICKDOC Teleconsulto.
Amazon Web Services ha scelto di supportare attivamente chiunque stia fornendo e gestendo soluzioni che garantiscono la continuità dei servizi essenziali nella lotta al COVID-19, attraverso l’assistenza dei loro esperti e con incentivi in crediti a sostegno dei progetti legati all’emergenza.
Maggiori informazioni sono sulla pagina solidarietà digitale di AgID. Potete inoltre scrivere a awsforitaly@amazon.com per creare un contatto diretto con il team AWS.
I-Tel srl, in questi giorni di crisi sanitaria Covid-19, ha messo a disposizione delle aziende sanitarie gratuitamente Sm@rtRecall, una tecnologia digitale per gestire al meglio l’emergenza in corso. Sm@rtRecall viene solitamente utilizzato dalle strutture sanitarie per contattare automaticamente chi si è prenotato al fine di contrastare il triste fenomeno del no-show (e cioè liste di attesa piene e ambulatori vuoti).
In questi giorni di emergenza del Coronavirus, questo sistema è stato modificato per comunicare che, a causa dell’emergenza in corso, gli appuntamenti non urgenti sono stati sospesi. Qualora invece l’appuntamento sia confermato il sistema avvisa l’utente, nel caso abbia febbre, tosse, o altri sintomi, di non recarsi presso gli ambulatori.
La motivazione che ha portato I-Tel a questa proposta è esclusivamente etica, in quanto è di fondamentale importanza informare i cittadini in modo puntuale e corretto, evitando il rischio di sovraccarico dei numeri di emergenza, dei Pronti Soccorso o degli ambulatori, in questo momento di particolare emergenza.
Per chi fosse interessato ad approfondire o a ricevere maggiori informazioni, può contattare Stefania Mancini al seguente indirizzo email: stefania.mancini@i-tel.it.
DaVinci Salute mette a disposizione gratuitamente per i medici di famiglia una app per gestire le visite e le consulenze mediche a distanza nel quadro dell’emergenza da Coronavirus. Grazie a una piattaforma digitale sicura e consolidata, professionisti quali medici di medicina generale, medici d’urgenza, pediatri ed altri specialisti possono quindi gestire gratuitamente tramite video, audio e chat le richieste di consulto medico sul Nuovo Coronavirus.
Per ridurre il più possibile le occasioni di contagio e supportare l’importante lavoro della sanità pubblica, la telemedicina rappresenta indubbiamente in questo momento storico una soluzione che permette di rafforzare l’ambito territoriale di assistenza. Un’equipe di 14 medici ha già aderito all’iniziativa e a partire da oggi, accedendo al sito sarà possibile prenotarsi online per avere – il prima possibile – un consulto video direttamente a casa propria, per sé o per i propri cari. Il servizio è disponibile qui. Dottori e strutture sanitarie che volessero partecipare all’iniziativa gratuita sono invitati a scrivere a info@davincisalute.com.