App e chatbot sul Coronavirus

PM chatbot

Le principali applicazioni e chatbot, in italiano, per informarsi sul Coronavirus. Attenzione però perché potrebbero non essere aggiornate rispetto all’ultimo DPCM.

Paginemediche ha pubblicato, già da diversi giorni, un chatbot per aiutare le persone a capire, in base ai sintomi e agli eventuali contatti con persone contagiate, cosa fare (ad esempio chiamare il 112 o il proprio medico di famiglia). La chatbot è stata adottata dalla APSS di Trento che l’ha pubblicata sul proprio sito aziendale.

Nusa Servizi, la società operativa della Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg), ha sviluppato con Tombolini & Associati srl, una startup innovativa marchigiana, CovTest, una app per orientare a comportamenti corretti di fronte al Coronavirus.

CovTest

L’app è disponibile in due versioni: una destinata ai medici di medicina generale (raggiungibile qui), la seconda a tutti i cittadini (raggiungibile qui).

La app per i medici – spiega Massimo Magi, segretario regionale della Fimmg – dà indicazioni utili orientando verso un comportamento omogeneo. Poi, ovviamente, la scelta resta del professionista nella sua autonomia e nella sua responsabilità“.

Minerva è un chatbot contro le fake news sul coronavirus realizzato da un team di giovani informatici e sviluppatori dell’Università La Sapienza di Roma con l’obiettivo di favorire la circolazione di notizie attendibili e certificate.

Minerva è disponibile su Facebook Messenger e per utilizzarlo è sufficiente collegarsi qui. La base di conoscenza è stata creata attingendo alle informazioni presenti sul sito del Ministero della Salute.

AllertaLOM

La Regione Lombardia ha aggiornato l’app AllertaLOM, disponibile su Apple Store e su Google Play Store, utilizzata per le allerte di Protezione Civile, che offre informazioni anche sul Coronavirus.

 

 

One thought on “App e chatbot sul Coronavirus

Rispondi