L’interesse degli investitori nella salute digitale è continuato anche nel secondo trimestre 2019

Nel primo semestre dell’anno le startup di salute digitale hanno raccolto un totale di 4,2 miliardi di dollari in 180 transazioni.

Se questo ritmo si manterrà costante, il settore è sulla buona strada per raggiungere a fine anno 8,4 miliardi di dollari e potrebbe addirittura superare il record di finanziamento del 2018.

Gli investimenti nella prima metà del 2019 sono in linea con il trend di crescita costante della raccolta annuale dal 2011. Nonostante alcune variazioni di anno in anno, il contesto di finanziamento rimane fondamentalmente invariato rispetto agli ultimi anni. Circa il 30% dei finanziamenti nel primo semestre del 2019 è andato a grandi (oltre 100 milioni di dollari) mega deal.

Diversi i settori che hanno attirato i maggiori investimenti:

  • il fitness e i servizi per le aziende, come Gympass, 300 milioni di dollari, che realizza un’app per consentire alle aziende di fornire ai loro dipendenti servizi di fitness, come ad esempio palestre, Tonal (dispositivo con AI per il fitness), Noom (58, diete, fitness) ecc,
  • i servizi medici ai pazienti, come Tecent Trusted Doctor (250 milioni, prenotazioni ee-commerce), DocPlanner (90, prenotazioni online), Talkspace (50, visite per la salute mentale), Everly Well (50, esami di laboratorio), DispacthHealth (33, visite mediche a domicilio), Zava (32, telemedicina), Carbon (30, prenotazioni visite) ed altri ancora,
  • servizi e soluzioni per la gestione dei cronici, l’aderenza alla terapia, come Omada Health (73 milioni, digital coaching per patologie croniche), Vida Health (30, digital therapeutics), Welkin (17,5, diabete), Pillo Health (11, dispensatore di farmaci), ecc
  • wearable come Cala Health (50 milioni, terapia neuromodulazione), Bardy Diagnostic (35,5, sensore attività cardiaca), Biofourmis (35, biomarcatori),

Hanno inoltre ricevuto finanziamenti startup che forniscono app e dispositivi medici per il controllo della fertilità nelle donne, controllo delle prescrizioni, suggerimenti e informazioni per specifiche tipologie di pazienti.

Molte le startup che impiegano tecnologie IA per lo sviluppo di tools basati su AI per il supporto alla diagnostica per immagini, per l’analisi predittiva di dati medici, il supporto alle decisioni cliniche.

Rispondi