Migliorare l’aderenza terapeutica dei malati di cancro con un chatbot

Vik

Fino a qualche anno fa, la cura del cancro veniva svolta prevalentemente all’interno dell’ospedale. I progressi nelle terapie permettono sempre più di trattare queste patologie come malattie croniche. La gestione a domicilio di questi pazienti presenta nuove sfide che richiedono nuovi strumenti.

La possibilità di gestire la terapia a casa ha migliorato enormemente la qualità di vita dei pazienti che però sono responsabili della corretta assunzione dei farmaci, situazione che non è esente da rischi. L’aderenza alla terapia può rivelarsi più difficile senza un team di care giver. Seguire la terapia per mesi senza vedere l’oncologo può portare a sensazioni di isolamento e molte domande possono rimanere senza risposta.

Questa situazione ha spinto dei medici francesi a lavorare su una soluzione per assistere meglio i pazienti durante tutto il trattamento, offrendo una possibilità in più al rapporto medico-paziente convenzionale.

Sempre più tumori sono trattati come malattie croniche, con tassi di sopravvivenza e prescrizione a domicilio più elevati. Fino a qualche anno fa, la cura del cancro veniva fornita interamente all’interno dell’ospedale. Abbiamo deciso di sviluppare un assistente virtuale disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per rispondere alle domande e affrontare le paure che i pazienti possono avere una volta che sono soli a casa“, dice Benjamin Chaix, direttore scientifico di Wefight.

Wefight è una startup che ha iniziato a lavorare su chatbot basati su IA nel 2017. Questo robot conversazionale è in grado di capire le domande inviate per testo e di fornire risposte basate su contenuti scientificamente validati. Il chatbot, chiamato Vik, è disponibile per le pazienti con cancro al seno, asma e depressione e può essere utilizzato su Messenger.

Vik lavora con algoritmi di elaborazione in linguaggio naturale (PNL) e memorizza tutte le informazioni su server sicuri che sono stati certificati per l’archiviazione dei dati sanitari.

Vik2

L’architettura della piattaforma è composta da diversi mattoncini tecnologici che consentono di analizzare le richieste dei pazienti e di inviare risposte personalizzate. Il sistema decifra la frase e identifica le parole, o gruppi di parole, utilizzando tecniche di apprendimento automatico, e attiva i diversi moduli a seconda delle parole che rileva, per preparare contenuti adeguati, a seconda dell’argomento di discussione. Le risposte in ogni modulo attivato sono poi raggruppate per dare una risposta personalizzata, che viene rispedita agli utenti. La piattaforma è formata con domande dei pazienti clinicamente validate, controllate da professionisti del settore sanitario.

Wefight ha recentemente condotto uno studio prospettico su come i pazienti interagiscono con un chatbot, insieme ai medici dell’Ospedale Universitario di Montpellier Gui de Chauliac e dell’Ospedale Europeo Georges Pompidou di Parigi. I risultati sono particolarmente incoraggianti in termini di efficacia del trattamento.

Lo studio ha significato che 4.737 pazienti con cancro al seno sono state arruolate e osservate per un anno per valutare le loro interazioni funzionali ed emotive con il chatbot, e quantificare la loro adesione utilizzando l’assistenza nel follow-up della malattia.

In media sono stati scambiati 132.970 messaggi al mese tra i pazienti e Vik. I ricercatori hanno poi calcolato il tasso medio di aderenza ai farmaci in quattro settimane, utilizzando la funzione di promemoria di prescrizione, che i pazienti possono attivare da soli.

L’aderenza al trattamento è migliorata di oltre il 20% quando è stata utilizzata la funzione. “Più i pazienti usavano il chatbot, più aderivano. I pazienti lasciano regolarmente commenti positivi e raccomandano Vik ai loro amici. La soddisfazione complessiva è stata del 93,95%. Alla domanda su cosa significasse per loro e perché utilizzassero Vik, l’88% ha detto che Vik ha fornito loro supporto e li ha aiutati a tracciare il loro trattamento in modo efficace“, ha detto Chaix.

Le pazienti incluse nello studio avevano il cancro al seno o erano in remissione, o hanno agito come caregiver per i pazienti. L’età media delle pazienti era di 48 anni per l’89% delle donne e l’11% degli uomini (come care giver).

Vik fornisce contenuti scientificamente validati, per aiutare i pazienti a trovare tutte le informazioni di cui hanno bisogno. Il chatbot può fornire una risposta immediata al paziente su temi pratici, senza dover prenotare un appuntamento con l’oncologo.

Anche se Vik integra le informazioni mediche, non sostituisce i medici per questioni mediche complesse, secondo il dottor Jean Emmanuel Bibault, che ha collaborato allo studio.

Il chatbot ci permette di aggiornare le risposte che il medico ha già dato al paziente durante la consultazione. Durante la consultazione vengono fornite molte informazioni, e può essere difficile per un paziente ricordare tutto“, ha detto.

Le domande tipiche riguardano gli effetti collaterali del paziente sulla qualità della vita, come l’effetto sulla pratica sportiva, la psicologia, l’alimentazione, la perdita di capelli, la sessualità e se c’è qualche dolore (ad es. durante o dopo la biopsia). Anche gli aspetti pratici, come ad esempio come ottenere il rimborso della protesi, sono comuni.

Il gruppo di pazienti Patients en Réseau è stato coinvolto nello sviluppo del chatbot fin dall’inizio, in particolare attraverso focus group, per aiutare a definire i contenuti rilevanti.

Laure Guéroult-Accolas, fondatore del gruppo, ha sottolineato il valore dello strumento in vista delle nuove possibilità che offre ai pazienti. “La discussione con altri pazienti è essenziale per confrontare l’esperienza e dare consigli e/o supporto. Ma ci possono essere cose che non si vogliono condividere, o si possono essere alla ricerca di informazioni molto concrete. Il chatbot non ha legami, quindi puoi usarlo come fonte di informazioni aggiuntive“, ha detto.

L’assistenza ambulatoriale offre più autonomia, ma anche più solitudine. “Prendi i tuoi farmaci in farmacia, e sei lasciato solo per gestire questo aspetto della tua malattia. Non è facile da vivere quotidianamente, soprattutto se il trattamento dura 5, 7 o 10 anni, come ad esempio nella terapia ormonale. In genere, questo tipo di trattamento ha anche effetti collaterali, che non sono più così rilevanti per i medici, ma possono avere un forte impatto sulla vita del paziente – menopausa precoce, vampate di calore, dolori alle articolazioni“, ha spiegato Laure Guéroult-Accolas.

 

One thought on “Migliorare l’aderenza terapeutica dei malati di cancro con un chatbot

  1. Daniela 7 Luglio 2019 / 19:28

    Se combinata con Evidence Base Medicine è un supporto fantastico..

Rispondi