La salute è stata una dei temi principali nella discussione sui gruppi nella conferenza F8 di Facebook che si è tenuta la scorsa settimana.
La piattaforma di social media ha annunciato di aver creato uno strumento di “Health Support” che aiuterà gli utenti a trovare gruppi che si adattano ai loro interessi ed esigenze sanitarie.
Facebook, a seguito della sua crescente attenzione sulla privacy, prevede di creare strumenti per aiutare a mantenere la riservatezza degli utenti dei gruppi sanitari.
Fidji Simo, responsabile dell’app Facebook, ha dichiarato che i gruppi di supporto sanitario permetteranno ai loro membri di pubblicare, attraverso i loro amministratori, contenuti in forma anonima per proteggere la loro privacy su argomenti sensibili.
Facebook è stata al centro di indagini e polemiche per il ruolo avuto nello scandalo Cambridge Analytical, dove i dati di oltre 85 milioni di utenti Facebook sono stati utilizzati dalla società di consulenza che lavorava per la campagna di Donald Trump.
Consentire agli utenti di rimanere anonimi quando pubblicano un articolo su una condizione di salute sembra indicare che l’azienda stia prestando maggiore attenzione sulla privacy.
Facebook è da tempo coinvolta nel mondo della salute. A febbraio la piattaforma ha lanciato una funzione per le donazioni del sangue, che consente agli utenti di registrarsi come donatori e di ricevere delle notifiche quando le banche del sangue vicine hanno bisogno di aiuto.
Ha inoltre avviato una nuova strategia per frenare la diffusione della disinformazione sui vaccini sia sulla sua principale piattaforma di social media che su Instagram, riducendo l’importanza di alcuni gruppi, pagine e ricerche, oltre a vietare la pubblicità con informazioni false sui vaccini.
Facebook si è poi adoperata per la prevenzione dei suicidi. A partire dal novembre 2017, la piattaforma ha iniziato a utilizzare la sua intelligenza artificiale per identificare le minacce di suicidio o i messaggi ad alto rischio. La tecnologia può contrassegnare questi messaggi e poi dare priorità al loro contenuto in modo che gli amministratori possano affrontare in modo tempestivo il pericolo.