Le linee guida dell’OMS per la sanità digitale

Schermata 2019-04-23 alle 17.37.22

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato 10 linee guida su come utilizzare gli strumenti sanitari digitali per migliorare la cura dei pazienti.

Le raccomandazioni riguardano diversi ambiti, da come utilizzare gli strumenti digitali per le notifiche di nascita all’implementazione di strumenti di supporto alle decisioni degli operatori sanitari, dall’utilizzo della telemedicina ai servizi digitali per l’educazione sanitaria. Il documento è accessibile qui.

Sfruttare la potenza delle tecnologie digitali è essenziale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, tra cui la copertura sanitaria universale e gli altri obiettivi del ‘triplo miliardo’ del 13° programma generale di lavoro dell’OMS. Tali tecnologie non sono più un lusso, ma una necessità“, afferma il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus nell’introduzione del documento.

In questa egli inoltre aggiunge: “Una sfida fondamentale è garantire che tutti possano godere dei benefici delle tecnologie digitali. Dobbiamo fare in modo che l’innovazione e la tecnologia contribuiscano a ridurre le disuguaglianze nel nostro mondo, invece di diventare un altro motivo per cui le persone vengono lasciate indietro. I paesi devono essere guidati dall’evidenza per sviluppare sistemi digitali sostenibili e armonizzati, senza essere sedotti da ogni nuovo gadget“.

Le linee guida sono state concepite per aiutare i decisori nei dipartimenti governativi della sanità, nel settore della sanità pubblica e in altri soggetti interessati, a comprendere meglio come gli strumenti digitali possano rispondere alle esigenze di salute della popolazione. Il documento affronta a tematica della privacy dei pazienti, suggerisce come implementare questi strumenti in modo appropriato e come superare gli ostacoli che si frappongono alla loro adozione.

I funzionari dell’OMS hanno sviluppato le linee guida utilizzando due sondaggi online e tre incontri con varie parti interessate. Le linee guida riguardano i pazienti, i professionisti sanitari, le aziende sanitarie e la sanità pubblica.

Schermata 2019-04-23 alle 17.51.37

Il documento è composto di 124 pagine, incluse cinque appendici. Per ciascuno dei 10 temi trattati sono fornite delle raccomandazioni su come sviluppare i servizi digitali, a cosa prestare attenzione e i benefici che si possono ottenere.

Vi consiglio di leggerlo!

 

Rispondi