La società francese che offre servizi di prenotazione online di visite mediche ed esami ha raccolto 150 milioni di euro, che si aggiungono agli 85 già ottenuti, grazie ad una valutazione recorded di oltre un miliardo di euro.
Il round di finanziamento è stato guidato da General Atlantic, un fondo azionario che ha coinvolto gli investitori già presenti, Eurazeo, Bpifrance, Kernel e Accel, oltre ad alcuni imprenditori sanitari tedeschi.
DoctoLib offre a medici e strutture sanitarie la sua piattaforma SaaS per gestire le prenotazioni di viste ed esami diagnostici e di comunicare con i pazienti. Questi possono utilizzare il sito web per trovare i medici o i servizi sanitari.
L’azienda ha acquisito lo scorso anno MonDocteur, il principale concorrente in Francia. DoctoLib dichiara di avere come clienti oltre 75.000 professionisti, 1.400 strutture sanitarie e di gestire 30 milioni di visite al mese. La società ha 750 dipendenti e uffici in 40 città in Francia e Germania.
DoctoLib offre i suoi servizi attraverso il pagamento di un canone mensile che, per un medico, varia tra 109 e 179 euro al mese, in funzione della specialità e dell’eventuale integrazione con il proprio sistema informativo. Ad oggi la loro piattaforma SaaS è integrata con venuti differenti software medici.
DoctoLib prevede di utilizzare i fondi per accelerare la crescita in Francia e Germania, raddoppiando i dipendenti nei prossimi tre anni e di espandersi in altri mercati internazionali. I fondi raccolti saranno anche utilizzati per lo sviluppo di nuovi prodotti e per promuovere l’offerta di telemedicina, appena lanciata il mese scorso.
La quotazione record di DoctoLib dimostra il grande interesse degli investitori nel mercato europeo dei servizi online per la medicina che è particolarmente vivace e ricco di concorrenti. DoctoLib che è oggi uno dei maggiori attori deve infatti affrontare una forte concorrenza interna ed esterna.
In Germania TeleClinic, che ha sede a Monaco di Baviera, ha raccolto poco meno di 8 milioni di dollari lo scorso autunno. Kry azienda svedese che opera in questo campo ha anche espresso la sua intenzione di espandersi in Francia. Il gigante statunitense della telemedicina Teladoc Health ha acquistato la società francese MédicinDirect, ottenendo così una forte presenza nella regione.
Anche in altri paesi la competizione in questo mercato è molto serrata. In Italia operano Dottori.it che ha promosso i propri servizi anche in TV, iDoctors.it, Miodottore.it oltre a siti di centri e cliniche private.
Chi riuscirà a diventare il “Booking” della sanità? Probabilmente la competizione sarà molto accesa e vedremo altre acquisizioni o fusioni nel settore.
Assurdo che per la conferma si riceva una chiamata in francese. Una voce assolutamente non chiara, in francese, dice i numeri da inserire. Numeri che sono difficili da capire, credo anche per un francese. E dunque risulta impossibile avere la conferma per una visita prenotata.