Specchio delle mie brame, chi è il più sano del reame?

Un interessante articolo su npj Digital Medicine (al quale rimando per ulteriori informazioni e saperne di più sugli autori) esamina i potenziali usi degli specchi intelligenti nel settore sanitario, in particolare nell’ambito della medicina personalizzata. Vediamo quali possono essere.

Lo specchio intelligente è un dispositivo emergente per la casa intelligente con applicazioni molto diverse dall’assistenza sanitaria. Questi specchi integrano la superficie riflettente che è alla base di questa tecnologia vecchia di 8000 anni con hardware e software per svolgere monitoraggio passivo, fornire promemoria, intrattenimento, informazioni e molto altro. Mentre le applicazioni degli specchi intelligenti sono comparse già alcuni anni fa nell’industria automobilistica e dell’abbigliamento, gli esempi reali di questa tecnologia nel settore sanitario rimangono limitati.

Uno specchio ordinario può essere trasformato in un artefatto intelligente, cioè, “specchio intelligente”, posizionando una lastra di vetro semitrasparente su uno schermo digitale e collegando questo hardware ad un computer con dati in arrivo e una videocamera.

In questo modo lo schermo può visualizzare in tempo reale informazioni sul tempo o sui modelli di traffico, avvisi da e-mail e calendari, nonché i dati raccolti tramite sensori indossabili. Due esempi di applicazioni di questo tipo sono gli specchietti retrovisori intelligenti e i camerini virtuali per provare i capi di abbigliamento. Il testo può apparire su una parte dello specchietto retrovisore posteriore per facilitare la navigazione, e le luci possono lampeggiare sugli specchietti laterali per avvisare il guidatore degli oggetti nel loro punto cieco. Lo specchio intelligente nei camerini consente alle persone di esplorare digitalmente un guardaroba “indossando” abiti con colori e motivi diversi proiettati sul corpo di una persona riflessa nello specchio.

La seconda generazione di specchi intelligenti integrano i sistemi di monitoraggio con informazioni personalizzate e computer vision per aiutare gli individui a raggiungere i loro obiettivi di salute ed essere più consapevoli. Questi dispositivi incorporano sensori multimodali – telecamere multiple, motion detection, laser, microfoni, altoparlanti – così come software basato sull’intelligenza artificiale (AI) e includono la capacità di catturare e comunicare con molteplici fonti di dati, collegandoli al più ampio ecosistema di prodotti intelligenti e al cloud.

Questi specchi possono acquisire misurazioni fisiologiche in modo non invasivo basate sul tracciamento e sul riconoscimento dei gesti. Lo smart mirror 2.0 rappresenta una piattaforma di uso generale che molteplici stakeholder – ingegneri, scienziati, medici, hobbisti, hobbisti, pubblico in generale – possono utilizzare per raccogliere grandi quantità di dati biomedici rilevanti e per sviluppare un’ampia gamma di applicazioni.

Gli autori della pubblicazione hanno realizzato uno specchio intelligente per studiarne le potenzialità. Gli studi iniziali si sono concentrati sulla fattibilità della cattura di dati biometrici e sulla comprensione di come gli esseri umani interagiranno con queste nuove tecnologie. I risultati preliminari mostrano la fattibilità di monitorare una serie di parametri fisiologici in modo non invasivo, rilevare stati emotivi e dedurre il rischio di malattie cardio-metaboliche di un individuo.

Gli autori citano alcuni esempi di sperimentazioni di specchi intelligenti in sanità. Medical Mirror incoraggia le persone a tracciare i loro segnali vitali su base giornaliera. Lo specchio cattura un segnale ottico riflesso dal volto di una persona. Analizzando e rilevando piccole deviazioni in tali riflessioni, attribuite alla pulsazione, questo dispositivo fornisce stime della frequenza cardiaca di un individuo.

Fit Mirror aumenta la motivazione delle persone e la loro attività fisica giornaliera. Lo specchio, attraverso il display interattivo, suggerisce esercizi e stimola le persone a svolgere attività fisiche tonificanti.

Wize Mirror ha stimato il rischio cardio-metabolico e i livelli di ansia dalle misurazioni antropometriche delle caratteristiche facciali. Il concetto alla base di Wize Mirror è che le caratteristiche fisiche e le espressioni facciali forniscono misure per lo stato di salute di una persona, che possono essere tutte catturate stando davanti allo specchio.

Sebbene tutti i dispositivi sopra evidenziati rappresentino prototipi di ricerca, le loro dimostrazioni iniziali suggeriscono risultati incoraggianti. L’articolo infine fa diverse considerazioni sulle potenzialità dell’hardware e del software, le potenzialità dell’intelligenza artificiale e gli aspetti della privacy.

Rispondi