La cartella clinica nell’iPhone anche per i veterani USA

Secondo il Wall Street Journal, Apple sarebbe in trattativa con il Dipartimento degli Affari dei Veterani degli Stati Uniti d’America per consentire ad oltre nove milioni di ex militari di accedere con un iPhone alle loro cartelle cliniche elettroniche.

La funzione Health Records di Apple, introdotta nella versione 11.3, consente agli utenti iOS di accedere alle cartelle cliniche di oltre 75 diversi ospedali e fornitori di servizi medici negli Stati Uniti. Nell’elenco che riporta tutte le istituzioni sanitarie che supportano questa funzione, sono presenti importanti ospedali e assicurazioni, come Cleveland Clinic, Duke Health, Johns Hopkins, Kaiser Permanente, UCLA Health.

L’integrazione della cartella clinica con i fornitori di servizi medici viene realizzata mediante l’implementazione Argonaut di FHIR. I dati vengono scaricati direttamente nell’iPhone senza passare dai server Apple. L’utente ha il controllo completo su chi ha accesso ai dati. L’iPhone effettua una connessione diretta e sicura a ciascun sistema sanitario per ricevere o inviare dati. Ogni volta che un nuovo record è disponibile presso l’operatore sanitario, viene automaticamente scaricato sul dispositivo del paziente, senza la necessità di un’altra registrazione, notifica via e-mail o altri interventi.

Gli utenti iOS possono utilizzare l’applicazione Salute per vedere sia i dati trasmessi in forma numerica, sia mediante una grafica semplice che illustra rapidamente se un determinato risultato è all’interno o all’esterno di un determinato intervallo. La cartella clinica comprende allergie, parametri e segni vitali, condizioni cliniche, vaccinazioni, dati di laboratorio, farmaci, procedure. Tutti i dati sono criptati sul dispositivo e sono disponibili solo quando l’utente si autentica con un codice di accesso.

Apple ha presentato in anteprima la funzione Health Records a gennaio 2018, insieme alla versione beta di iOS 11.3, rilevando che la funzione era in fase di test con una dozzina di sistemi sanitari. Nel mese di giugno, Apple ha rilasciato la sua Health Records API per consentire agli sviluppatori di costruire applicazioni basate sui dati della cartella clinica.

La strategia di Apple è di consentire ai propri utenti, tramite l’app Salute, il possesso e la condivisione dei propri dati sanitari. Si tratta di un approccio alternativo alla logica centralistica del Fascicolo Sanitario Elettronico che vede il paziente raccogliere e gestire direttamente le proprie informazioni dentro l’iPhone, in un’area protetta. Informazioni che possono anche provenire dai sensori interni, da quelli dell’Apple Watch o dai dispositivi medici collegati attraverso il connettore o mediante bluetooth.

Rispondi