La salute è per Apple sempre più una “killer application”

apple-watch-ecg-italia-non-funzionera-1-750x422

Nella presentazione di Apple dei nuovi dispositivi spicca il nuovo Watch, giunto alla quarta versione. Tra le novità di questo smart watch che ci riguardano più da vicino c’è un nuovo cardiofrequenzimetro, nonché un sensore che consente di realizzare un elettrocardiogramma in 30 secondi sfruttando il contatto con un dito. 

La prima caratteristica riguarda il nuovo cardiofrequenzimetro, posizionato a contatto con il polso. Questo genere di strumento è utilizzato per misurare il battito cardiaco quando richiesto oppure durante una sessione di attività fisica. Il software all’interno del nuovo Apple Watch Series 4 consente non solo di monitorare la frequenza cardiaca H24, ma anche di essere essere allertati in tempo reale della presenza di eventuali aritmie. Una funzione dal potenziale salvavita, almeno sulla carta.

apple-watch-ecg-parere-cardiologo-1060x424

La seconda novità offre invece la possibilità di realizzare un vero e proprio elettrocardiogramma semplicemente posizionando un dito sulla Digital Crown dell’orologio smart. Il contatto sarebbe simile a quello che avviene quando si posizionano i dodici elettrodi sul corpo, al momento di realizzare un ECG con apparecchi professionali tradizionali.

Va da sé che – nel caso di Apple Watch – il canale di scambio di segnale é soltanto uno e non dodici. Ad ogni modo, bastano 30 secondi ed il software di Apple Watch restituirà un ECG con il tipico grafico che siamo abituati a vedere in questi casi. Non solo, il software è grado di creare un documento PDF da poter inoltrare al proprio medico di fiducia per ottenere una lettura professionale dei risultati.

ECG Watch

Negli Stati Uniti, entrambe le applicazioni delle nuove funzionalità hanno ricevuto il via libera da FDA (Food and Drug Administration), condizione essenziale affinché questo genere di dispositivi possa essere commercializzato.

Come anticipato da Apple in conferenza, le due nuove funzionalità di Apple Watch Series 4 saranno disponibili poche settimane dopo la commercializzazione prevista, ma – per il momento – solo negli Stati Uniti.

Nel resto del mondo, inclusa ovviamente l’Italia, ci sarà ancora da attendere prima di poter eseguire un ECG con lo smartwatch: il motivo è da ricercarsi probabilmente nella mancanza di autorizzazioni equivalenti a quelle rilasciate da FDA per gli Stati Uniti (CE in Europa).

Da un punto di vista medico l’unico elettrodo utilizzato dal nuovo Watch può fornire la ritmicità dell’impulso elettrico del cuore e dunque riuscire ad evidenziare eventuali aritmie cardiache. Non può fornire una diagnosi elettrocardiografica completa. Per poterla ottenere è necessario avere a disposizione dodici canali, quindi dodici elettrodi.

Apple Watch non possiede un vero e proprio elettrocardiografo ma  le informazioni raccolte dal dispositivo possono essere utili ad una pre-diagnosi, ovvero possono essere un alert in caso di rilevamento di aritmia. Lo step successivo è chiaramente quello di chiedere l’intervento di un medico professionista (così come effettivamente consigliato da Cupertino)

Tirando le somme, le funzioni del cardiofrequenzimetro e del sensore per l’ECG del Watch 4 possono – almeno attualmente – fornire la stessa tipologia di informazione: comprendere se il ritmo cardiaco è sinusale oppure se ci sono delle aritmie – di qualsiasi genere – in corso.

Rispondi