Crescita record per il mercato europeo della salute digitale

Una ricerca di Frost & Sullivan, dal titolo “Innovative Business Models Powering the Telehealth Market in Europe”, stima una crecita annua (CAGR) del 29,4% con un valore di mercato di oltre 17 miliardi di euro nel 2026.

La ricerca afferma che il forte impatto del COVID-19 sul settore sanitario in tutta Europa ha determinato una massiccia impennata nel mercato della telemedicina. Entro il 2026, si stima che il mercato in piena espansione avrà una crescita di quattro volte e mezzo, raggiungendo un volume di affari di 17,35 miliardi di euro rispetto ai 3,65 miliardi di euro del 2019, con un forte tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 29,4%.

La crescente domanda di servizi e strumenti incentrati sul consumatore nel sistema sanitario europeo sta portando allo sviluppo di nuovi modelli di business“, ha dichiarato Chandni Mathur, Healthcare & Life Sciences Senior Industry Analyst di Frost & Sullivan. “L’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI), la realtà virtuale, la blockchain, l’internet delle cose mediche (IoMT), i wearables e il cloud computing dovrebbero sconvolgere il mercato della telemedicina. Il 5G sarà un fattore chiave per aumentare l’adozione e l’utilizzo efficace di queste tecnologie dirompenti“.

Mathur ha aggiunto: “Dal punto di vista del tipo di prodotto, le visite virtuali guideranno il mercato complessivo della telemedicina, registrando una crescita ad un sorprendente CAGR del 41,2% nel periodo di previsione, seguito dal monitoraggio remoto del paziente (RPM) al 20,4%. Inoltre, mhealth e sistemi di risposta personale di emergenza (PERS) contribuiranno anche significativamente al mercato, con una crescita delle entrate (CAGR) rispettivamente del 27.5% e del 7.7%“.

I produttori di apparecchiature di telemedicina, i fornitori di servizi e i facilitatori di tecnologia hanno un compito in salita per soddisfare la domanda improvvisa guidata dalla pandemia, che richiederà la revisione del modello di business in tutto l’ecosistema di telemedicina.

Secondo la ricerca, i settori con le maggiori opportunità di crescita saranno:

  • Salute comportamentale, ossia soluzioni terapeutiche digitali.
  • Monitoraggio remoto dei pazienti (RPM), attraverso la standardizzazione dei dati e app mobili che registrano i risultati riferiti dai pazienti.
  • Comunicazione da medico a medico: Si prevede che la comunicazione medico-paziente, lo scambio di informazioni e l’integrazione con le cartelle cliniche elettroniche (EMR) saranno dei game-changer.
  • Dispositivi indossabili che soddisfano le esigenze dell’intero continuum di cura, tracciano i parametri vitali di base e si integrano con le cartelle cliniche. L’uso dei wearable per i consumatori è aumentato, specialmente perché i pazienti diventano più consapevoli e coinvolti nel loro percorso di salute e benessere.

Se volete saperne di più sulla ricerca, il cui accesso è a pagamento, potete trovare qui maggiori informazioni.

Rispondi