Recensione di Sanità 4.0 e Medicina delle 4P di Gaetana Cognetti

Un ebook corale che affronta molti temi della medicina digitale.

Non amo molto i libri scritti da autori diversi perché spesso trattano argomenti molto eterogenei e risultano essere dispersivi. Su suggerimento dell’amico Giancarlo De Leo ho letto l’ultimo libro di Gaetana Cognetti che lui ha curato. Vi riporto in questo post le mie considerazioni.

Il libro, disponibile in formato ebook qui, vuole contribuire allo sviluppo della consapevolezza dell’impatto dell’ICT e alla sua integrazione con la gestione delle conoscenze (documentazione, ontologie, web semantico ecc.) recuperando anche gli aspetti umanistici (ma non perciò meno rilevanti scientificamente) del rapporto con pazienti.

L’obiettivo è coerente con la storia e il percorso professionale dell’autrice, bibliotecaria di grande esperienza che, oltre a voler illustrare le nuove tematiche innovative che stanno determinando cambiamenti epocali nella scienza medica e nell’ organizzazione sanitaria, tenta di far rientrare la scienza della documentazione e dell’informazione scientifica nell’ ambito delle Tecnologie della Informazione e Comunicazione (ICT).

L’autrice si è avvalsa di contributi di numerosi autori, tutti ben noti agli addetti ai lavori, che hanno toccato diverse tematiche, riportando diversi punti di vista sulle sfide, le criticità e le opportunità che le nuove tecnologie inducono.

Il testo, di oltre 210 pagine, è dunque una raccolta di temi che toccano il Sistema Sanitario e i modelli organizzativi, le tecnologie, la telemedicina, la sicurezza informatica, il coinvolgimento dei cittadini, le competenze digitali e, naturalmente, il ruolo dell’informazione e della conoscenza in questa importante trasformazione della medicina.

I capitoli sono piuttosto brevi e contengono un’introduzione al tema e qualche approfondimento. Ciascuno di essi contiene un elenco di riferimenti che il lettore può utilizzare per saperne di più.

Il libro è ben scritto e si legge volentieri. Personalmente avrei preferito un maggiore approfondimento sul tema che sta più a cuore all’autrice, ossia sul ruolo della scienza della documentazione dell’informazione scientifica nella sanità 4.0 che, rispetto ad altri contenuti del testo, ampiamente trattati in varia forma, meriterebbe un’analisi a mio avviso più dettagliata e circostanziata.

A tal riguardo mi ha stupito l’assenza, parlando di EBM e conoscenza medica, di almeno un capitolo sui Sistemi di Supporto Decisionali (CDSS). Sono degli strumenti che costituiscono un ponte tra il mondo della documentazione scientifica, la ricerca medica e le tecnologie ICT, incluso l’intelligenza artificiale.

Nel complesso si tratta di un libro piacevole, interessante, che vale ampiamente il prezzo di copertina che è di soli 3,99 euro.

Rispondi