Anteprima: ecco come funziona il sistema informativo nazionale per le vaccinazioni Covid-19

Oggi è stato presentato alle Regioni il sistema sviluppato da Poste Italiane e sono state illustrate le modalità di interoperabilità con le anagrafi vaccinali regionali.

A pochi giorni dal Vaccine Day e dall’inizio della campagna vaccinale, in due differenti riunioni, il Ministero della Salute ha presentato la soluzione che Poste Italiane sta sviluppando.

L’Anagrafe Nazionale Vaccini (ANV) svolgerà le funzioni di repository delle informazioni. Sono stati implementati dei web services per consentire la trasmissione giornaliera dei dati che riguardano le prenotazioni e le somministrazioni. Queste ultime conterranno anche i dati relativi agli eventuali effetti avversi (farmacovigilanza).

Le Regioni potranno utilizzare, in sussidiarietà, il sistema messo a disposizione da Poste Italiane che è integrato con la ANV o integrare a questa i propri sistemi vaccinali.

Al momento Abruzzo, Sicilia, Calabria e Liguria hanno comunicato l’intenzione di avvalersi del sistema di Poste Italiane. Le altre regioni comunicheranno, nelle prossime ore, le loro decisioni.

Il sistema di Poste Italiane gestirà le prenotazioni e gli appuntamenti, anche tramite un’app per i cittadini. Il sistema funziona sia con postazioni fissi, sia mobile. Questa funzionalità non è al momento ancora disponibile e dovrebbe essere rilasciata nei primi giorni del prossimo anno. Dovrebbe infine gestire anche il recall per il richiamo.

Sono invece pronte le funzioni di accettazione e somministrazione. La prima prevede la lettura del codice a barra della tessera sanitaria ma non è al momento integrata ad alcuna anagrafica (né quella del sistema TS, né altre). Ciò significa che gli operatori dovranno inserire, a mano, tutti i dati.

Alle regioni che sceglieranno il sistema di Poste Italiane verranno forniti anche i dispositivi per le postazioni di lavoro: tablet computer, lettore barcode e stampantine per le etichette.

Il sistema di Poste Italiane, in una fase successiva, alimenterà il Fascicolo Sanitario Elettronico con il certificato vaccinale. Le regioni che opereranno con i propri sistemi dovranno provvedere direttamente a tale compito.

La trasmissione dei dati alla ANV dovrebbe essere a regime dal 4 gennaio; nel transitorio, da domenica 27, non è chiaro se il sistema di Poste Italiane o quelli delle regioni saranno già disponibili e funzionanti.

Fornire le specifiche di integrazione il 23 pomeriggio certamente non lascia presagire nulla di buono …

11 thoughts on “Anteprima: ecco come funziona il sistema informativo nazionale per le vaccinazioni Covid-19

Rispondi