Innova per l’Italia: nuova fast call per Telemedicina e Data Analysis

fastcall

Il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ed un comitato scientifico interdisciplinare, con il supporto dei tre Ministeri proponenti l’iniziativa Innova per l’Italia, (vedi qui), hanno attivato una fast call che parte oggi 24 marzo.

L’iniziativa risponde a un’esigenza di coordinamento sulle soluzione tecnologiche già realizzate nei seguenti due ambiti:

  • teleassistenza per pazienti domestici, sia per patologie legate a COVID-19, sia per altre patologie, anche di carattere cronico.
    Rientrano in questo ambito app, siti web e chatbot per l’automonitoraggio delle condizioni di salute, rivolte a tutti i cittadini o solo ad alcune fasce (come i soggetti sottoposti a isolamento fiduciario);
  • tracciamento continuo, alerting e controllo tempestivo del livello di esposizione al rischio delle persone e conseguentemente dell’evoluzione dell’epidemia sul territorio. Rientrano in questo ambito sistemi di analisi dati, tecnologie hardware e software utili per la gestione dell’emergenza sanitaria.

Gli obiettivi della call, aperta da martedì 24 marzo a venerdì 27 marzo:

  • individuare le migliori soluzioni disponibili sul mercato, affidabili e pronte all’uso, che possano supportare in modo efficace ed efficiente il monitoraggio ed il contrasto alla diffusione del Covid-19;
  • coordinarne l’adozione e l’utilizzo a livello nazionale.

Per le tecnologie e le soluzioni da proporre si richiedono:

  • caratteristiche di alta interoperabilità o possibilità di integrazione con i sistemi aziendali/regionali e non siano soggetti a significativi vincoli di front-end/back-end che renderebbero difficile l’implementazione;
  • funzionalità di interazione con l’utente mobile, garantendo un affidabile definizione della posizione;
  • caratteristiche di alta interoperabilità o possibilità di integrazione con i sistemi aziendali/regionali.
  • modalità efficaci e user friendly per identificazione, autenticazione e trattamento informativa e/o consenso informato (in particolare per i servizi di teleassistenza).

Per maggiori informazioni sull’iniziativa e per la compilazione del modulo online di adesione potete andare qui

Rispondi