I sistemi per supportare il processo decisionale condiviso (Shared Decision Making – SDM) tra i pazienti e i medici stanno assumendo grande rilevanza soprattutto nei paesi anglosassoni. Vediamo cosa sono e come funzionano.
Il processo decisionale condiviso è una pratica che coinvolge i pazienti e i loro medici curanti e consiste nel fare insieme le scelte di cura; essi considerano le prove attuali, discutono i benefici e i rischi potenziali di ogni opzione, consentendo al paziente di fare una scelta informata sul passo successivo della sua cura.
Gli ausili SDM sono strumenti clinici che un paziente e il suo medico possono utilizzare per facilitare questo tipo di discussione: video, dispense, applicazioni e risorse web.
Il National Institute for Health and Care Excellence – NICE ospita, all’interno del proprio sito, un elenco di tool per la condivisione delle decisioni con i pazienti.
Ottawa Hospital Research Institute (OHRI) possiede un sito di risorse SDM, organizzate in ordine alfabetico per problema di salute, veramente ricco di contenuti.
Mayo Clinic ha creato uno Shared Decision Making Resource Center che contiene strumenti per le:
- Scelte di prevenzione primaria cardiovascolare
- Scelte dei farmaci per il diabete
- Scelte per l’osteoporosi
- Scelta dei farmaci per la depressione
- Scelta PCI
- La disassuefazione dal fumo durante l’intervento chirurgico
Per ciascuna area sono disponibili dei calcolatori di rischio, dei tool interattivi e dei filmati o altro materiale inerente.
Ad esempio il tool interattivo per le scelte sulla prevenzione cardiovascolare richiede di impostare i fattori di rischio (con tre modalità: ACC/AHA; Framingham; Reynolds) e indicare le eventuali terapie in corso (statine).
Inseriti questi valori il tool presenta a sinistra il livello di rischio e a destra, se vi sono, le alternative possibili.
HealthDecision, azienda di recente acquisita da EBSCO, sviluppa strumenti SDM basati sull’Evidence Based Medicine. A questa pagina è possibile provare uno dei suoi tool su fibrillazione atriale, rischio cardiovascolare, osteoporosi, screening su cancro al seno o al polmone, ipertensione.
Il tool sul rischio cardiovascolare è simile a quello della Mayo Clinic, con la differenza che il tool evidenzia l’impatto della decisione e, per ogni scelta terapeutica, i possibili effetti collaterali.
Sempre sul rischio cardiovascolare Therapeutics Education Collaboration ha pubblicato un calcolatore online, interattivo, che fornisce una stima assoluta (%) della possibilità di una persona di avere un evento cardiovascolare, in un determinato periodo di tempo e un’idea del potenziale beneficio di trattamenti specifici.
SPARCTool è calcolatore online sviluppato da Peter Loewen per la stima del rischio di ictus e dei benefici e rischi della terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atriale cronica, incorpora CHADS2/CHA2DS2-VASc e HAS-BLED e mostra le statistiche sull’efficacia/rischio di vecchi e nuovi anti-coagulanti.