LOINC compie 25 anni

Schermata 2019-02-15 alle 15.27.20

Oggi si celebra il venticinquesimo compleanno di LOINC, istituito il 16 febbraio 1994 come sistema di codifica per lo scambio di osservazioni cliniche e di laboratorio tra sistemi informatici.

LOINC festeggia questa ricorrenza con un LOINC day che ripercorre l’evoluzione di questo standard.

LOINC, che sta per Logical Observation Identifiers Names and Codes, è stata fondata da Clem McDonald, allora ricercatore del Regenstrief Institute, un’organizzazione di ricerca medica senza scopo di lucro associata all’Indiana University.

Regenstrief ha organizzato il Comitato LOINC per sviluppare una terminologia comune per le osservazioni cliniche e di laboratorio. All’epoca, e ancora oggi, la maggior parte dei laboratori utilizza HL7 per inviare i risultati ai sistemi clinici. Tuttavia, gli esami contenuti in questi messaggi sono identificati con un codice interno e pertanto il sistema clinico non può “capire” completamente e archiviare correttamente i risultati che riceve, a meno che non adotti i codici interni del laboratorio (cosa impossibile se riceve i risultati da più fonti), o non investa nel lavoro di mappatura del sistema di codifica di ciascun laboratorio al proprio sistema di codifica interna.

Nel tempo l’uso di LOINC ci è via via esteso. Oggi è un linguaggio comune (un insieme di identificatori, nomi e codici) per identificare test di laboratorio, misure cliniche come segni vitali e misure antropometriche, strumenti di indagine standardizzati e altro ancora. LOINC contiene anche i codici per le collezioni di questi elementi, come pannelli, moduli e documenti.

loinc

LOINC consente lo scambio e l’aggregazione dei risultati clinici per l’erogazione delle cure, la gestione dei risultati e la ricerca, fornendo un insieme di codici universali e nomi strutturati per identificare senza ambiguità ogni concetto che è possibile misurare o osservare.

In altre parole, LOINC fornisce la lingua franca per uno scambio di dati interoperabile.
Oggi, contiene concetti per tutto, da un livello sierico di antitripsina alfa 1 a un esame radiografico dell’arco zigomatico. Per ogni concetto, LOINC contiene molti dettagli, come sinonimi, unità di misura e descrizioni attentamente studiate.

La versione attuale, la 2.65, contiene 89.271 termini. Se volete saperne di più, visitate questa pagina.

Buon compleanno LOINC!

Rispondi