Pubblicata la versione 4 di FHIR

Dopo 18 mesi di lavoro, HL7 ha rilasciato la versione 4 di FHIR che è stata oggetto di un ballottaggio normativo e che sarà sottoposta ad ANSI come standard. Ciò significa che le future modifiche dovranno essere compatibili con le versioni precedenti, così che le applicazioni che implementeranno le parti normate di questa versione non rischieranno più di non essere conformi allo standard. Le seguenti parti dello standard sono ora normate:

  • Le API RESTful, i formati XML e JSON e i datatypes di base
  • Il layer terminologico (CodeSystem e ValueSet)
  • Il framework di conformità (StructureDefinition e CapabilityStatement)
  • Le risorse chiave Paziente e Osservazione
  • Migliaia di altri aggiornamenti e modifiche sono state effettuate in risposta all’esperienza di implementazione e ai processi di revisione della qualità.
  • FHIR, acronimo di Fast Healthcare Interoperability Resources (si pronuncia “Fire”), è uno standard di nuova concezione sviluppato da HL7 che combina le migliori caratteristiche di HL7 v2 , v3 e CDA. FHIR definisce un insieme di componenti modulari chiamati “Risorse”. Queste risorse possono essere facilmente assemblate per creare sistemi informativi che gestiscono problemi clinici e amministrativi del mondo reale in modo molto più veloce ed efficiente rispetto agli standard precedenti.

    FHIR è stato progettato per il web; le risorse sono basate su semplici strutture XML o JSON, con un protocollo RESTful basato su http dove ogni risorsa ha un URL definito. Ove possibile, per la rappresentazione dei dati vengono utilizzati standard internet aperti. Grazie a queste caratteristiche FHIR può essere utilizzato in un’ampia varietà di contesti – applicazioni per telefoni cellulari, cloud, condivisione dati basata su EHR, server di grandi aziende sanitarie e molto altro ancora.

    Le risorse sono ripartite in cinque livelli che riguardano le funzioni di base, quelle relative all’implementazione, l’amministrazione e la parte finanziaria, la gestione e lo scambio dei dati, l’elaborazione e l’estrazione di informazioni dei processi clinici.

    HL7 FHIR è uno standard che sta riscuotendo molto interesse da parte di tutta la comunità della sanità digitale e che avrà grande diffusione nei prossimi anni. Per questa ragione torneremo a parlarne.

    2 thoughts on “Pubblicata la versione 4 di FHIR

    Rispondi