Certificati verdi digitali COVID-19, la guida passo passo: ecco come funziona il sistema

Con la firma del DPCM è stato messo online il sito da dove è possibile scaricare il proprio referto green pass e pubblicata sugli store Apple e Google l’app di verifica. In effetti il certificato è disponibile anche su IO e una nuova sezione di Immuni. Vediamo nel dettaglio.

Articolo pubblicato in anteprima su AgendaDigitale.eu

Dopo una lunga trattativa con il Garante della Privacy è stato emanato il DPCM che disciplina le certificazioni verdi COVID-19. Queste possono riguardare:

  1. La certificazione della vaccinazione
  2. La certificazione di avvenuta guarigione
  3. Il risultato di un test diagnostico

Quali dati contiene la piattaforma nazionale

Per tutte e tre le tipologie di certificazioni sono trattati:

  1. Cognome e nome 
  2. Data di nascita
  3. Malattia o agente bersaglio (per ora quindi COVID-19
  4. Soggetto che ha rilasciato la certificazione, ossia il Ministero della Salute
  5. Identificativo univoco della certificazione verde (NUCG)

A queste informazioni di base si aggiungono: 

  1. per la certificazione di avvenuta vaccinazione:
    1. Il tipo di vaccino somministrato
    1. La denominazione del vaccino
    1. Il produttore del vaccino
    1. Il numero della dose e le dosi totali previste
    1. Data dell’ultima somministrazione
    1. Stato in cui è stata somministrata (Italia)
  2. Per la certificazione di avvenuta guarigione:
    1. Data del primo test molecolare positivo
    1. Stato dove è stato effettuato
    1. Data inizio validità
    1. Data fine validità
  3. Per la certificazione del test antigenico rapido o molecolare:
    1. Tipo del test
    1. Nome del test
    1. Produttore del test
    1. Data e ora del prelievo
    1. Risultato del test
    1. Centro o struttura che ha eseguito il test
    1. Stato dove è stato eseguito il test

Come è alimentata la piattaforma nazionale

La piattaforma riceve i flussi dati che le regioni inviano per l’alimentazione dell’Anagrafe Vaccinale Nazionale il cui formato è stato modificato con l’aggiunta dei dati di contatto della persona (email e/o numero cellulare). Il sistema AVN manda al sistema TS un sottoinsieme di questi per l’emissione della certificazione. Questo esegue una serie di controlli e quindi alimenta la piattaforma nazionale.

Come si può ottenere la certificazione

È possibile ottenere la propria certificazione verde attraverso:

  1. Il portale della piattaforma nazionale DGC (www.dgc.gov.it
  2. Il Fascicolo Sanitario Elettronico
  3. L’app Immuni
  4. L’app IO
  5. Il sistema TS per il tramite dei medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, farmacisti e altri professionisti accreditati sul sistema.

Chi e come può controllare la validità della certificazione

La verifica delle certificazioni verdi si effettua, tramite l’app VerificaC19, mediante la lettura del codice a barre bidimensionale (QR-Code).

Possono controllare le certificazioni:

  1. I pubblici ufficiali nell’esercizio delle loro funzioni
  2. Il personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo
  3. I titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi per l’accesso dei quali è previsto il possesso della certificazione
  4. Il proprietario di luoghi o locali presso i quali si svolgono eventi e attività per partecipare ai quali è richiesto il possesso della certificazione
  5. I vettori aerei, marittimi e terrestri
  6. I gestori delle strutture che erogano prestazioni socio-sanitarie per l’accesso alle quali, in qualità di visitatori, è richiesto il possesso della certificazione, come ad esempio le RSA

Il controllo prevede l’esibizione del certificato vaccinale e di un documento d’identità.

Il portale della piattaforma nazionale

Il sito permette di scaricare la propria certificazione in due modalità: con Tessera Sanitaria oppure con un’identità digitale.

Nel primo caso è necessario inserire:

  1. Le ultime otto cifre della tessera sanitaria
  2. La data di scadenza della tessera
  3. Un codice identificativo che può essere: il codice inviato tramite email o SMS; il codice univoco nazionale del tampone (CUN); il numero elettronico del referto del tampone (NRFE); il codice univoco del certificato verde (NUCG).
  4. La lingua in cui si vuole la certificazione (italiano – inglese; italiano – inglese e tedesco; italiano – inglese e francese).

Qualora l’utente non abbia la tessera sanitaria può inserire il tipo e il numero di documento che è stato utilizzato all’atto del tampone o della guarigione dalla malattia.

Nel secondo caso l’accesso può avvenire tramite SPID o CIE.

L’app Immuni

In alternativa al portale è possibile ottenere la certificazione dal sito del proprio Fascicolo Sanitario Elettronico o attraverso l’app Immuni che è stata aggiornata.

Da questa si accede mediante tessera sanitaria, con le stesse modalità previste per il portale.

Non è al momento stata ancora aggiornata l’app IO.

L’app VerificaC19

È l’app ufficiale che abilita gli operatori alla verifica della validità e dell’autenticità delle certificazioni verdi COVID-19 prodotte in Italia dalla piattaforma nazionale DGC e dei “Certificati europei digitali COVID” (“EU Digital COVID Certificate”) rilasciati dagli altri stati membri dell’Unione Europea.

L’app è sviluppata e rilasciata nel pieno rispetto della protezione dei dati personali dell’utente e della normativa vigente, in particolare del decreto-legge del 22 aprile 2021, n. 52, nonché delle specifiche tecniche europee “Digital COVID Certificate” approvate dall’”eHealth Network” dell’Unione Europea.

L’app VerificaC19 consente, agli operatori incaricati, la verifica della validità delle Certificazioni verdi COVID-19 e degli “EU Digital COVID Certificate” attraverso la lettura del codice “QR” del certificato. Non prevede la memorizzazione o la comunicazione a terzi delle informazioni scansionate. La app, infatti, effettua la verifica in modalità offline ovvero senza invocare un servizio di un sistema remoto nel momento in cui viene utilizzata. La verifica dell’autenticità del certificato presuppone che la app possa accedere almeno una volta al giorno al backend della piattaforma nazionale “DGC”, collegato al gateway europeo (DGCG), dove sono rese disponibili tutte le chiavi pubbliche utilizzate per firmare gli “EU Digital COVID Certificate” emessi.

Il flusso di utilizzo della app “VerificaC19” si articola nelle seguenti fasi:

  • il soggetto che deve verificare la certificazione chiede all’utente di mostrare il QR code del suo certificato;
  • utilizzando la app viene letto il QR code e ne viene verificata l’autenticità utilizzando la chiave pubblica di firma del certificato;
  • una volta decodificato il contenuto informativo della Certificazione verde COVID-19 o dell’“EU Digital COVID Certificate” la app mostra le informazioni principali in esso contenute:
    • nome, cognome e data di nascita dell’intestatario del certificato;
    • validità del certificato;
  • la validità del certificato viene verificata rispetto alle date in esso contenute e alle regole in vigore in Italia per le “Certificazioni verdi COVID-19”;
  • il soggetto incaricato procede alla verifica a vista della corrispondenza dei dati anagrafici dell’intestatario mostrati dalla app “VerificaC19” e quelli di un documento di identità mostrato dall’interessato.

L’app può essere liberamente scaricata e non richiede, per funzionare, alcuna credenziale. Pur essendo quindi riservata agli operatori abilitati non effettua, al momento, alcun controllo dell’utente.

Le tempistiche

Tutte le certificazioni associate alle vaccinazioni già effettuate saranno rese disponibili entro il 28 giugno. Ci ha ricevuto via sms o email il codice per avvenuta vaccinazione, test negativo o la guarigione da COVID-19 può già scaricare la certificazione verde.Il caricamento dei dati pregressi è ancora in corso. Alcune regioni sono poi in ritardo sull’adeguamento dei flussi informativi verso AVN e sistema TS. L’attivazione della piattaforma è perciò probabile che avverrà con tempi differenti regione per regione e per tipo di certificazione.

Rispondi