Inizia oggi, alle 18 (CET),un hackathon mondiale sul COVID-19

COVID19Hackathon

Parte oggi il COVID-19 Global Hackathon, un’opportunità per gli sviluppatori di tutto il mondo per sviluppare soluzioni software per affrontare alcune delle sfide legate alla pandemia del coronavirus (COVID-19).

L’hackathon è aperto a tutti gli sviluppatori e ha il supporto di aziende e piattaforme tecnologiche tra cui Facebook, Giphy, Microsoft, Pinterest, Slack, TikTok, Twitter e WeChat, che condivideranno le proprie risorse per supportare i partecipanti durante tutto il periodo di presentazione.

Per partecipare è necessario iscriversi a un gruppo Slack.

I promotori dell’iniziativa si sono rivolti ad alcuni partner, tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per individuare le principali problematiche che l’innovazione tecnologica potrebbe aiutare a risolvere.

L’OMS ha indicato la necessità di informazioni accurate sulla prevenzione delle malattie in tutto il mondo nelle diverse lingue, così come la possibilità di raccogliere competenze, risorse, forniture e sostegno finanziario da parte dei donatori.

I promotori hanno definito sette possibili temi, anche se invitano i partecipanti a sentirsi liberi di pensare fuori dagli schemi. I temi sono:

  1. La salute: Affrontare e scalare una serie di iniziative per la salute, compresi i comportamenti preventivi/igienici (soprattutto per i paesi e le popolazioni a rischio), il sostegno agli operatori sanitari in prima linea, la telemedicina in scala, le strategie di tracciamento/contenimento dei contatti, il trattamento e lo sviluppo di diagnosi.
  2. Popolazioni vulnerabili: L’insieme dei problemi che gli anziani e gli immuno-depressi devono affrontare, come l’accesso ai pasti e alla spesa, e il sostegno a coloro che stanno perdendo il lavoro e il reddito.
  3. Aziende: L’insieme dei problemi che le imprese devono affrontare per rimanere a galla, collaborare efficacemente e spostare parti della loro attività online.
  4. Comunità: Promuovere il contatto con amici, familiari e vicini per combattere l’isolamento sociale e la digitalizzazione dei servizi pubblici per i governi locali.
  5. Educazione: Ambienti e strumenti di apprendimento alternativi per studenti, insegnanti e interi sistemi scolastici.
  6. Intrattenimento: Alternative alle forme tradizionali di intrattenimento che possono mantenere il talento e il pubblico al sicuro e sano.
  7. Altro: qualsiasi altro tema

Il concorso si svolgerà con la seguente cronologia:

  • 3/24: Apertura iscrizioni su Devpost
  • 3/26: 9:00 AM PST (18:00 CET) Le presentazioni dei progetti sono aperte su Devpost
  • 3/30: 9:00 AM PST (18:00 CET) Termine ultimo per presentare i progetti, incluso un video di 2 minuti
  • Settimana che inizia il 3/30: I giudici si sforzeranno di fornire un feedback e si collegheranno con i progetti selezionati poco dopo (a patto che questi rimangano inalterati)
  • 4/3: Saranno annunciati i progetti in evidenza

 

Rispondi